Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 80 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 80 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 80 -

Image of the Page - 80 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 80 -

80 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Esercizio: Tollerabile e intollerabile Quale delle cose sequenti pensate debba essere tollerata in persone di altre culture (anche se molto lontane dalle pratiche consuete nella società occidentale) e quale non dovrebbe esserlo. 1. Indossare capi di abbigliamento come velo o burka. 2. Mangiare cose che soni inusuali nel paese ospitante, come insetti. 3. Ruttare mentre mangia. 4. Dire una preghiera prima di mangiare. 5. Indossare un coltello o una spada come parte dell’abbigliamento senza inten- zione di usarlo. 6. Indossare una maglietta con colori brillanti e disegni indigeni. 7. Suonare certi strumenti musicali come quena, zampona o cha¬rango (stru- menti Latino Americani). 8. Far scegliere gli sposi dei figli ai genitori. 9. Correggere i cattivi comportamenti dei bambini usando punizioni corporali. 10. Ascoltare musica del proprio paese d’origine. 11. Parlare nella lingua materna se è diversa da quella usata nel paese ospitante. 12. Indossare orecchini e braccialetti con caratteristiche tipiche del proprio paese d’origine. Piano di discussione: Tolleranza 1. Quali cose le persone dovrebbero tollerare? 2. Quali cose le persone non dovrebbero tollerare? 3. Essere tolleranti nei confronti di qualcuno significa accettare qualsiasi cosa faccia o pensi? 4. Ci sono cose che tu fai e che la gente non dovrebbe tollerare? 5. Puoi pensare a cose che non ti piacciono ma che devi tollerare? 6. Essere rispettosi significa che dobbiamo essere d’accordo con tutto quello che qualcuno dice? 7. E’ possibile essere rispettosi e contraddire qualcuno allo stesso tempo? 8. Possiamo essere tolleranti e pensare diversamente da un’altra persona? 9. Dobbiamo essere tolleranti con persone intollerante? 10. Possiamo imparare ad essere tolleranti? 11. Potete rispettare qualcuno mentre la/lo ignorate? 12. E’ necessario sapere perchè qualcuno pensi diversamente per poter tollerare quel- la differenza? E per rispettare quella differenza? 13. Quando noi diciamo che siamo tolleranti, significa che rispettiamo sempre i modi diversi di pensare? 14. Cosa significa tollerare qualcuno? 15. Cosa significa tolleranza? Idea guida 2: Costumi/Tradizioni/Abitudini in tutte le società, nei gruppi umani che hanno una storia ragionevolmente lunga e condi- visa ci sono tradizioni e pratiche che sono portate avanti dalla maggioranza delle persone (forse da tutte le persone) in quel gruppo.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo