Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 84 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 84 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 84 -

Image of the Page - 84 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 84 -

84 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO avere questo in mente, comprendere su cosa sono basate le relazioni è fondamentale per la comprensione della natura delle relazioni stesse perchè ogni volta che connettiamo qualcosa nello spazio o nel tempo si determina una relazione. e’ anche molto importante per comprendere gli aspetti etici ed estetici della vita. Potremmo pensare che una buona vita sia una vita in cui la maggioranza delle parti è stata positiva o nel corso della quale abbiamo svi- luppato buone abitudini.ad ogni modo, non è sempre così in quanto una serie di azioni che può essere considerata positiva quando si osservano le azioni individualmente potrebbe essere considerata negativa se osservate come intero. Prendiamo l’esempio di una catena di montaggio in una fabbrica che produce bombe (la produzione di ogni parte individuale potrebbe essere buona) o la serie di procedure amministrative che determinano l’esclusione di una persona dal sistema sanitario. Ciò ci conduce alla questione più profonda se sia pos- sibile definire una parte come buona senza conoscere la sua relazione con il tutto. e’ importante lavorare con gli studenti sulle relazioni tra le parti ed il tutto per poter aiutarli a scoprire la loro importanza e validità in dipendenza dal contesto e dagli obiettivi che stabiliamo quando discutiamo la relazione tra parti e tutto. Esercizio: Relazioni tra parti e tutto 1. Se cade una sola goccia di pioggia, sta piovendo? 2. Se un gregge è composto da pecore grandi, significa che è un grande gregge? 3. Se la vostra scuola ha aule piccole, significa che la vostra scuola è piccola? 4. Se ti fa male un dito, significa che ti fa male il corpo? 5. Se ti piacciono il gelato, le salsicce e gli spaghetti significa che ti piace mangiare gli spaghetti con salsa di salsicce e gelato? 3. Se un brano musicale è alto, significa che tutte le note che lo compongono sono alte? 4. Se un’ orchestra suona bene, significa che tutti gli strumenti suonano bene? 5. Se una immagine è piena di piccole figure (persone, animali, case..) significa che è una immagine piccola? 6. Se lo stato Italiano è grande, significa che ogni regione in Italia è grande? 7. Se dai un regalo a qualcuno, significa che sei generoso? 8. Se ti comporti bene un giorno, significa che sei una buona persona? 9. Se ti senti felice per un po’, significa che sei una persona felice? 10. Se hai un pensiero, stai pensando? Esercizio: Cosa succederebbe se...? L’uso del condizionale ci può aiutare a stimolare l’immaginazione delle persone in- vitandole ad immaginare quale sarebbe il risultato di una situazione nuova o total- mente diversa. Nei seguenti esempi, gli studenti cercano di immaginare possibili conseguenze per le situazioni che suggeriamo. L’esercizio potrebbe essere anche usato per generalizzare i comportamenti. 1. Cosa succederebbe se non ci fosse mai più scuola? 2. Come sarebbe la vita se ogni giorno fosse vacanza? 3. Come vedremmo il mondo se non potessimo vedere i colori? 4. Come sarebbe la vita se cominciassimo alla fine ed ogni anno che passa diven- tassimo più giovani? 5. Cosa succederebbe se internet si rompesse? 6. Cosa succederebbe se tutti buttassero rifiuti per terra? 7. Cosa succederebbe se tutti andassero dappertutto con la macchina?
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo