Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 91 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 91 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 91 -

Image of the Page - 91 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 91 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 91 ChRIsTIAN (mANUALE) Episodio 1. Il primo giorno di scuola Idea Guida 1: Solitudine - Sentirsi soli È il primo giorno di scuola, una situazione per cui siamo passati tutti e che normalmente crea incertezza, attese e molte altre emozioni, alcune delle quali legate a solitudine e timo- re. Ogniqualvolta si arriva in un nuovo ambiente e non si conosce nessuno, né costumi né regole, ci si sente spesso soli e/o perduti. Sentirsi soli non è lo stesso che stare da soli. l’idea dello stare da soli potrebbe essere volontaria e l’espressione “Sto da solo” potrebbe non avere connotazioni negative mentre “Mi sento solo” sembra meno una scelta, qualcosa di non voluto. Questi piani di discus- sione ci portano a riflettere sull’idea dello stare da soli, sulla differenza tra il trovarsi da soli (uno stato) e il sentirsi soli (un’emozione), sulla solitudine come qualcosa di positivo oppure qualcosa di negativo e sulla domanda perché sia l’uno o l’altro. Questo episodio intende anche introdurre la dimensione sociale degli esseri umani ed è una buona opportunità per rinforzare l’empatia all’interno del gruppo attraverso l’identificazione di sentimenti e idee co- muni. Al fine di creare una comunità di ricerca, durante queste prime sessioni è importante per il facilitatore aiutare i partecipanti a identificare sentimenti e idee comuni. Piano di discussione: Essere soli, sentirsi soli Ponete agli alunni le seguenti domande – Invitateli a esprimere le loro ragioni 1. Può un pesce stare da solo? 2. Può una tavola stare da sola? 3. Può una tavola sentirsi sola? 4. Che differenza c’è fra stare da soli e sentirsi soli? 5. È possibile sentirsi soli mentre si è circondati da persone? 6. È possibile sentirsi in compagnia mentre non si ha nessuno intorno a sé? 7. Se non avessi mai incontrato nessun’altra persona potrei sentirmi solo? Saprei che cosa significa sentirsi soli? 8. Sentirsi soli è la stessa cosa che sentirsi invisibili? 9. Ti piace stare da solo/a? 10. Ti piacerebbe stare sempre da solo/a? Ed essere sempre accompagnato/a? 11. Stare da soli è una cosa buona? 12. Ti piace sentirti solo/a? 13. Sentirsi solo/a è una cosa buona? 14. È possibile che facciamo sentire soli noi stessi? 15. È possibile far sentire qualcun altro solo/a? 16. Far sentire qualcun altro solo/a è una cosa buona? 17. Ci sono delle situazioni in cui far sentire qualcun altro solo può essere una cosa buona? 18. Quando stare da soli è una cosa buona? Quando una cosa brutta?
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo