Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 95 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 95 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 95 -

Image of the Page - 95 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 95 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 95 Attività/Esercizio: Che cos’è l’amicizia? Viene messa un’insegna in ciascun angolo dell’aula. Ciascuna reca una parola diffe- rente (amici, fidanzato/compagno, collega/socio, compagni di scuola/conoscenze). Si leggono le seguenti frasi e gli studenti si mettono sotto l’insegna che considerano più appropriata. 1. Ho un problema a casa e ho bisogno di dirlo a qualcuno 2. Qualcuno mi vuol far fare qualcosa che non mi va, ma se non accetto mi potrebbe respingere 3. Lavoriamo bene insieme 4. Non so se hanno fratelli o sorelle 5. Ci incontriamo alla panchina del parco ogni pomeriggio 6. Non l’ho mai visto da solo/a, sempre in contesti con altre persone 7. Mi sento a mio agio in sua presenza 8. Quando parla lui/lei non oso parlare 9. Siamo sempre insieme in gruppo e non possiamo lasciare il gruppo. Non ne sa- rebbero contenti. 10. Quando ci vediamo d’estate, passiamo ogni minuto insieme, ma poi, durante il resto dell’anno, non ci incontriamo né parliamo mai Esercizio: Analogie sull’amicizia Grazie al fatto che paragoniamo due relazioni simili, una che conosciamo bene e una che non conosciamo bene, il ragionamento analogico ci consente di fare ipotesi su quella che non conosciamo. Ci permette, quindi, di progredire nella nostra ricerca e scoprire relazioni ignote basate sulla conoscenza di quelle note. Esso è, allora, vitale nella teoria del ragionamento induttivo ed essenziale nella creazione artistica, nella creazione di espressioni figurate in poesia e prosa e, di fatto, in ogni innovazione (cre- azione) che combina somiglianza e differenza. Al fine di lavorare sul ragionamento analogico proponiamo il seguente esercizio. Nel- la prima parte gli studenti debbono decidere quali sono buone e cattive analogie. Nel- la seconda parte debbono costruire delle analogie. Molto bene Bene Accettabile Sbagliato Il polso sta alla mano come il collo X sta alla testa. L’uovo sta alla gallina come il seme sta alla pianta Un coltello affilato sta al macellaio come una matita appuntita sta al pittore. Il vento sta alla cometa come l’albero sta alla nave. Il frullatore sta all’elettricità come l’auto sta alla benzina. La notte sta al giorno come l’inverno sta all’estate.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo