Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 96 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 96 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 96 -

Image of the Page - 96 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 96 -

96 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Molto bene Bene Accettabile Sbagliato I cuccioli stanno ai cani come i bambini stanno ai genitori. 1. Gli occhi stanno al viso come ….. (Esempio: il faro sta alle nuvole) 2. Arrabbiarsi sta all’amicizia come …. 3. Passare del tempo con un amico sta all’amicizia come …. 4. La fiducia sta all’amicizia come …. 5. Una pianta ha bisogno di acqua come un amico ha bisogno …. 6. Avere amici differenti sta a una persona come avere …. 7. Una persona senza amici sta alla felicità come …. Episodio 2: Non c’è nessun campo da gioco dove allenarsi Idea guida 1: Identità/Appartenenza la questione dell’identità emerge in ambedue i capitoli e in diverse parti del testo. da un lato tratteremo tale problematica dalla prospettiva del rapporto individuo/comunità e della determinazione della nostra identità come persone che appartengono a molte comunità (episodio 8, idea guida 1 “Individuo e Comunità”); e, dall’altra, leghiamo il tema dell’identità all’appartenenza a un certo posto. Queste problematiche sono intimamente collegate alla formazione della nostra personalità, in relazione con le cose che scegliamo e con quelle che non scegliamo. Domande come “che cosa significa appartenere a un luogo?”, “quale parte della nostra identità ci costruiamo da soli e quale parte riceviamo?”, “che cosa ci definisce di più, ciò che scegliamo o ciò che riceviamo?”, “come etichettiamo gli altri, secondo ciò che scelgono o ciò che ricevono?” sono essenziali quando si lavora in contesti con un’am- pia diversità culturale. un modo classico di costruire l’identità e l’appartenenza, comune nei discorsi nazionalistici, è fondato sulla costruzione di confini basati sulle differenze, con il rischio di classificare ciò che è diverso come peggiore. D’altro canto, un approccio cosmo- polita, fondato sul rispetto del locale (ciò che è comune) e collegato al valore di un’apertura al globale (ciò che è diverso, che viene da fuori) tenta di superare le visioni più anguste dell’i- dentità focalizzate principalmente sulle differenze. Questo capitolo tratta dell’idea di appar- tenenza e non appartenenza a un quartiere, interrogandosi se essa dipenda dall’essere nato lì o dal sentire di appartenervi. Questa situazione sarà il punto di partenza che ci consentirà di guidare la discussione verso la problematica dell’identità. Si possono trovare ulteriori risorse sul concetto di “identità” nel manuale di Tina & Amir, episodio 5, idea guida 1 “Chi sono io?” e idea guida 2 “Cittadinanza”, con piani di discus- sione ed esercizi su identità e cittadinanza complementari a questo tema dell’identità. Piano di discussione: Chi sono? Di dove sono originario? 1. È possibile essere originario di un posto e, dopo qualche anno, appartenere a un posto diverso? 2. Possiamo essere originari di più posti contemporaneamente? 3. Possiamo appartenere a più posti contemporaneamente? 4. Possiamo essere originari di nessun posto?
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo