Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 98 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 98 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 98 -

Image of the Page - 98 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 98 -

98 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Si possono trovare altre risorse sul ragionamento e sul ragionamento ipotetico nel manuale di Hanadi, episodio 7, idea guida 1, piani di discussione ed esercizi; e nel manuale di Ella, episodio 2, idea guida 6, piano di discussione ed esercizi. Idea guida 2: Mettersi al posto dell’altro ed empatia Mettersi al posto di un altro, essere capace di guardare la realtà da prospettive differenti e sviluppare la propria empatia sono probabilmente i modi migliori non solo per conoscere ciò che gli altri credono e cui danno valore ma anche per sentirlo e, quindi, comprenderlo, apprezzarlo e darvi valore. avere una buona empatia migliora senza dubbio la comprensione della realtà delle altre persone, dei loro problemi e consente di apprezzare meglio il loro comportamento e che cosa lo causa. “Per percepire i sentimenti gli uni degli altri dobbiamo fare attenzione al linguaggio non verbale: sguardi, gesti, posture …”. Nel racconto Raul e Bochdan mostrano la più grande capacità empatica e sembrano avere una comprensione migliore della realtà che li circonda. Questo probabilmente li aiuta nella loro apertura al nuovo e anche quando si richiedono solu- zioni alternative per affrontare i problemi. Nell’Episodio 2 Bochdan si mette addirittura al posto degli ecuadoriani e mostra di comprendere il loro diritto a giocare sui campi. Come afferma Carl Rogers l’empatia è la capacità di sentire e pensare come se si fosse l’altro senza esserlo realmente. Per farlo dobbiamo sviluppare alcune abilità speci- fiche come l’ascolto, la capacità di interpretare, la gestione dei sentimenti, la capacità di prendere in considerazione prospettive differenti etc. dal punto di vista dell’approccio cosmopolita su cui vogliamo lavorare, la capacità di collocarsi dal punto di vista di un altro e di sviluppare empatia sono abilità di base per andare oltre la sfera locale ed essere aperti ad altre realtà o modi di vita che possiamo incontrare, guardando la realtà da una prospettiva globale. Puoi trovare altri strumenti sul concetto di “empatia” nel manuale di Tina and Amir, episo- dio 2, idea guida 2 su “Empatia”, piani di discussione ed esercizi. Esercizio: mettersi al posto di un altro e lavorare sull’empatia Legenda Durata 5 (GP=Gruppo plenario, G2=Gruppo di 2, F=Facilitatore, I=Individuo) G2: I partecipanti si organizzano in gruppi di due persone e si mettono uno di fronte all’altro. Uno dei due si comporterà come uno specchio, facendo quello che fa l’altro senza toccarsi. I due devono guardarsi l’un l’altro per tutto il tempo e mantenere il contatto visivo. Chi guida si può muovere da un posto all’altro della stanza. Dopo due minuti si cambia e chi guidava diventa ora lo specchio. GP: Alla fine tutti insieme discutono su come ognuno immagina si sia sen- tita l’altra persona mentre si comportava come uno specchio. Questo senti- mento può essere condiviso dagli altri? Si sono sentiti tutti allo stesso modo? Ora ognuno scrive una situazione di cui ha fatto esperienza o semplicemen- te visto, su un foglio anonimo. Il facilitatore mischia le carte e le legge una a 5 La durata dell’esercizio è stimata per gruppi di 20. L’insegnante può adattare la durata in proporzione al numero di studenti della propria classe 10 minuti 20 minuti
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo