Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 101 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 101 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 101 -

Image of the Page - 101 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 101 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 101 Esercizio: situazioni di pregiudizio Questo esercizio riguarda il divenire consapevoli del pregiudizio che abbiamo verso altre persone a causa della loro appartenenza a un certo gruppo (etnia, classe sociale, genere, professione etc.) e analizzarlo per vedere cosa significa e come esso influen- za il nostro comportamento. In ciascuna situazione dobbiamo stabilire che tipo di generalizzazione facciamo e se ci sia una qualche forma di pregiudizio o stereotipo. Mentre svolgiamo l’esercizio dovremmo pensare quali pre-giudizi la persona po- trebbe apportare alla situazione. Possiamo allora chiedere al gruppo: “Che tipo di generalizzazioni e giudizi stiamo compiendo?”, “Su che cosa ci basiamo?”, “Sono positivi o negativi, o ci sono altre possibilità?”, “Come la nostra valutazione potreb- be influenzare la persona che stiamo valutando?” 1. Un allenatore di calcio deve selezionare i componenti di una nuova squadra. I candidati sono 12 ragazzi e 8 ragazze. Sceglie solo i ragazzi. 2. Un preside deve scegliere qualcuno per addobbare l’atrio della scuola per la prossima festa di fine anno. Chiede solo alle ragazze di offrirsi volontarie. 3. Si rompe l’auto. Vedete un’auto della polizia che si avvicina. Fate un gesto della mano e chiedete aiuto. 4. Non posso sopportare Jorge. È davvero tirchio e ogni volta che usciamo non paga mai. È così spilorcio, sembra uno scozzese. 5. Amo Ngobo. È un grande ballerino. Guardarlo ballare è un grande piacere; si capisce che è africano. 6. È il primo giorno di scuola ed è arrivato un nuovo insegnante. Inizia a spiegare il primo argomento e tutti gli studenti tirano fuori il proprio quaderno e iniziano a scrivere ciò che dice. 7. Un giovane sviene al binario della metropolitana. Gli addetti alla sicurezza lo por- tano fuori e lo lasciano sul marciapiede perché ha capelli lunghi e i vestiti sporchi. 8. Una persona sviene per la strada. La gente la circonda. Un passante chiede alle persone di farsi da parte. Dice di essere un dottore. Le persone si fanno da parte e lasciano che sia il ‘dottore’ a gestire la situazione. Idea guida 2 Buone ragioni il modo in cui vediamo il mondo, le nostre credenze, ciò che pensiamo sia buono, corretto o adeguato etc., determina il modo in cui ci comportiamo e prendiamo le nostre decisioni. Tuttavia talora agiamo senza chiederci perché facciamo qualcosa, quali siano le ragioni per agire e il modo in cui lo facciamo. Ma anche quando non le identifichiamo, abbiamo sempre ragioni che giustificano, spiegano, o sostengono le nostre azioni, ed è questo il motivo per il quale domandarci quali siano queste ragioni può essere così importante. Identificarle e articolarle ci permette i riflettere sulla questione se le nostre azioni sono corrette. È importante lavorare sulle ragioni delle nostre azioni. Se sono ragioni buone o cattive, se davvero giustificano o spiegano ciò che facciamo, se sono coerenti con il modo in cui pensiamo e con le nostre credenze o se, invece, c’è una certa incoerenza fra ciò che pensiamo e ciò che facciamo. È interessante anche lavorare sulla differenza tra le ragioni che sostengono e giustificano le nostre azioni e le ragioni che le scusano, ossia sulle ragioni autentiche e sulle semplici scuse. Non possiamo ovviamente esibire un elenco definito di buone e cattive ragioni, ma possiamo lavorare con gli studenti su certi criteri. Questi criteri dovrebbero aiutarli a
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo