Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 102 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 102 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 102 -

Image of the Page - 102 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 102 -

102 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO riconoscere se le ragioni adoperate in ciascuna situazione sono buone, appropriate e adeguate o delle semplici scuse. Tre possibili criteri per definire la qualità delle ragioni potrebbero essere: 1. essere pertinenti alla situazione. Ci deve essere una connessione o una chiara rela- zione fra l’azione o discorso e la ragione che la giustifica. 2. essere basate su prove affidabili. 3. essere robuste e coerenti abbastanza da giustificare la nostra azione o discorso. 4. essere basate su qualcosa che gli altri conoscono, aiutando a comprendere più facil- mente la questione. Puoi trover ulteriori strumenti sul concetto di “buone e cattive ragioni nel manuale di Ella, episodio 2, idea guida 6 “Ragionare”, piani di discussione and esercizi, e nel ma- nuale di Tina and Amir, episodio 2, piano di discussione “Ragioni quando si decide”; e nel manuale di Hanadi, episodio 3, episodio 2, “Correlazioni, cause, ragioni”. Esercizio: La pertinenza di una ragione Talvolta, quando interroghiamo qualcuno circa le ragioni che lo hanno condotto a delle azioni, possiamo vedere che non si tratta di buone ragioni. Talora rispondono con ragioni che hanno niente a che fare con ciò che si chiede, che non sono coerenti o che non sono basate su prove, ma su opinioni. Avendo in mente i criteri prima menzionati, dite quali frasi sono esempi di buone ragioni e quali no. Ragioni Buone Cattive Mi piace giocare a calcio perché ho buoni amici nella squadra Mi piace giocare a calcio perché sono un buon giocatore e faccio tanti goal Mi piace giocare a calcio perché mi diverto molto Giocare a calcio è bellissimo: puoi prendere a calci i tuoi compa- gni di squadra Mi piace giocare a calcio perché i panini dopo il primo tempo sono deliziosi Mi sono fatto male alla caviglia: farei meglio a non giocare a calcio Non giocherò a calcio perché preferisco la pallacanestro Preferisco non giocare a calcio perché sono un pessimo giocatore e mi sento perciò a disagio Non giocherò a calcio perché I miei compagni di squadra mi in- sultano e mi danno calci Mi sono svegliato tardi, quindi non sono potuto andare a scuola Non sono andato a scuola ieri perché ero malato Non sono andato a scuola ieri perché ho incontrato degli amici e siamo andati a giocare a pallone
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo