Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 111 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 111 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 111 -

Image of the Page - 111 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 111 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 111 fine di favorire i disabili, tutti i candidati disabili riceveranno 2 punti di bonus. Pensi che la decisione sia giusta? 5. Pensi che vi sia stato qualcuno discriminato nei casi precedenti? 6. Pensi che siano stati dati vantaggi a persone che non ne avevano bisogno? 7. Pensi che la discriminazione in favore delle persone che hanno difficoltà possa essere corretta in alcuni casi? In quali e perché? 8. Pensi che la discriminazione aiuti a ribaltare la situazione iniziale ed eviti ai bene- ficiari di soffrire ineguaglianze ed esclusioni in futuro? 9. Pensi che la discriminazione positiva sia buona per i bisognosi e gli esclusi o pensi che, in realtà, sia un modo per stigmatizzarli e rinforzare la loro emarginazione etichettandoli come “vittime” e “perdenti”? 10. Alcuni pensano che la discriminazione positiva dovrebbe essere solo la fase ini- ziale per compensare una precedente discriminazione negativa, ma che dovrebbe costituire l’eccezione, non la norma. Sei d’accordo? Perché? O perché no? Episodio 7: Chi ha diritto a giocare. Le ragazze sì Idea guida 1: Diritti C’è una stretta relazione tra diritti, giustizia e leggi o norme. alcuni approcci stabiliscono che i diritti sono solo quelli riconosciuti dalla legge. Per questi approcci qualcosa è giusta solo se rientra nella legge o nelle norme legali. altri postulano una certa indipendenza fra giustizia e legalità, fra diritti personali e legge come un corpo di regole. in questa ottica ci possono essere condotte giuste e legittime che cozzano con la legalità stabilita. Ci possono essere diritti non riconosciuti da certe leggi, e questo ci porta a considerare la questione che leggi che non rico- noscono i diritti non sono leggi legittime. Se la legge non riconosce i miei diritti, deve cambiare. in assenza di leggi o di norme legali scritte, la consuetudine può acquisire forza di legge e oggettivare i diritti e i doveri di una comunità (legge consuetudinaria). Si tratta di un concetto importante quando discutiamo i diritti dal punto di vista cosmopolitico. i diritti umani, in connessione con la prospettiva cosmopolitica, possono essere con- siderati come una cornice globale di principi comuni che vanno al di là delle prospettive nazionali o locali considerati in dialogo con i principi e le pratiche in un contesto locale. le culture locali si valutano alla luce di interessi e prospettive globali e, d’altro canto, gli oriz- zonti globali sono visti come generalizzazioni nate dai contesti locali. È interessante non solo essere consapevoli di che cosa sono i diritti umani ma anche pensare ai problemi che sorgono quando si tenta di applicarli e in quali situazioni essi sono rispettati, soprattutto quando c’è un conflitto di interessi fra differenti diritti o fra ciò che alcuni gruppi conside- rano i propri diritti e ciò che sono i diritti di altri gruppi Puoi trovare ulteriori strumenti sul concetto di “diritto” nel manuale di Ella, episodio 6, idea guida 3, piano di discussione “Diritti” e “Diritti dei Bambini”; e nel manuale di Tina and Amir, episodio 1, idea guida 1, piano di discussione ed esercizio “Diritti dei bambini”. Piano di discussione: Diritti Cominciate col fare domande specifiche su certe aree in cui i diritti sono applicate (p. es. diritto di proprietà, diritto al cibo, diritto di scelta, diritto al lavoro etc. …) e
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo