Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 115 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 115 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 115 -

Image of the Page - 115 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 115 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 115 banconote autentiche e banconote false. il problema in questi casi è che ci sembra di avere un’idea di ciò che rende qualcosa vero e la difficoltà risiede nello scoprire a) se ha senso dire che c’è un prototipo vero o ideale di qualcosa; b) quali caratteristiche definireb- bero quel prototipo e c) come possiamo sapere se qualcosa ha quelle caratteristiche o no. il problema in questi casi è che sembra che abbiamo un’idea di ciò che rende qualcosa vero. la difficoltà si trova nello scoprire a) se ha senso affermare che esiste un ideale o un prototipo di verità per qualcosa; b) quali caratteristiche possono definire quel prototipo e c) come sappiamo se qualcuno possiede quelle caratteristiche oppure no. Per la prima domanda, abbiamo a che fare con un problema epistemologico. Per la seconda, abbiamo a che fare anche con un problema metafisico dal momento che discu- tiamo delle caratteristiche essenziali di oggetti o entità. in ambedue le domande l’opposto della verità e di ciò che è vero è la falsità e ciò che è falso. C’è una terza area che non discuteremo ora ma che stabilisce una differenza di cui dobbiamo essere consapevoli. Questa terza area è quella della morale. in questa area dire la verità è opposto al mentire. Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “Verità” nel manuale www.cometichiami.tu, episodio 1, idea guida 1“Verità”, piano di discussione “Verità”, e l’esercizio “Vero/Falso”. Ejercicio: Criterios de verdad Ci sono due tipi di criteri in base ai quali dire se una frase è vera: 1) Per definizione: a) Tutti gli elefanti sono dei pachidermi. b) Nessun numero primo può essere diviso. c) Tutti i giocatori di calcio sono degli sportivi. 2) Sulla base di prove empiriche: a) Il fuoco può essere molto distruttivo. b) Al Polo Nord fa freddo. c) Prolungate siccità uccidono molte piante. Usando questi criteri cerca di dire se le seguenti proposizioni sono vere o false e spiega la tua risposta. Se non è possibile con questi criteri, spiega quali altri criteri hai usato. 1) I pompieri sono di solito delle persone coraggiose. 2) Ogni cerchio è rotondo. 3) Tutte le mele sono dei vegetali. 4) Tutte le patate sono dei vegetali. 5) Ai gatti piace spesso il latte. 6) Molti ponti sono fatti di metallo. 7) Nessun mattone è fatto di fango. 8) Il fuoco brucia sempre la carta. 9) Gli alieni non esistono. 10) C’ è sempre un domani. Esercizio/Piano di discussione: Vedere le cose come “sono realmente” Il facilitatore mette un oggetto al centro della stanza e i partecipanti siedono in cerchi intorno all’oggetto. A questo punto il facilitatore chiede al gruppo di disegnare l’og- getto, includendo quanti più dettagli possibile. Il facilitatore dovrebbe sottolineare
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo