Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 119 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 119 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 119 -

Image of the Page - 119 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 119 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 119 lotta? O è un’usanza formare un cerchio per guardare la lotta? 5) Se vedete qualcuno che è caduto e si è fatto male, è un’usanza aiutarlo o chiama- re qualcun altro per aiutarlo? 6) Se un gruppo di bambini vede due bambini più grandi rubare qualcosa a un bam- bino più piccolo, per quel gruppo è un’usanza intervenire e farsela restituire? 7) Le usanze sono sempre buone? 8) Gli ospiti di Mohammed devono seguire le usanze della sua famiglia o è la sua famiglia a doversi adeguare alle usanze degli ospiti? 9) Pensi che lavarsi le mani prima di mangiare sia un’usanza, un’abitudine, un rito o una misura di igiene? Potrebbero essere tutte e quattro le cose allo stesso tempo? 10) Quali usanze ci sono nel tuo paese? 11) Da dove vengono le usanze e come si manifestano? Esercizio: cerimonie e riti I riti sono in genere importanti per la società, ma sono importanti anche per gli in- dividui. Ci sono riti condivisi da tutti i membri della società e altri che sono specifi- ci di alcune persone. Ad esempio, potresti aver visto alcuni calciatori che si fanno il segno della croce quando entrano in campo, ma la maggior parte dei giocatori non lo fa. Le abitudini sono modelli di comportamento che abbiamo assunto, cose che facciamo senza prestarvi attenzione, in modo quasi automatico. Noi le acquisiamo attraverso la pratica e diventano parte del nostro carattere. La nostra personalità è, in gran parte, il risultato delle abitudini che abbiamo acquisito nel tempo. In un certo senso, i riti sono abitudini, ma si differenziano in quanto hanno un importante potere simbolico nella vita di una persona. Possono esigere un livello superiore di coscienza, anche se a volte sono eseguiti quasi automaticamente. I. Quali risposte (se ce ne sono) non corrispondono? 1) I concerti rock sono (intrattenimento) (passatempi) (riti) (atti sacri) (feste) 2) Andare a messa la domenica o alla moschea il venerdì o alla sinagoga il sabato è (una cerimonia) (un’usanza) (una celebrazione) (un rito) (un atto sacro) 3) Le parate sono (festival) (feste) (feste in maschera) (celebrazioni) (usanze) (cerimo- nie) 4) La cena di Natale è (una tradizione di famiglia) (una cerimonia) (un’usanza) (una celebrazione) (facile da preparare) (un’occasione per abbuffarsi) 5) Cantare l’inno nazionale prima delle partite internazionali è (un rito) (una cerimo- nia) (un’usanza) (un’abitudine) 6) Lavarsi i denti prima di andare a letto è (un’abitudine) (uno spettacolo) (una ceri- monia) (un rito) (un obbligo) 7) I cantanti che si esercitano con le scale musicali ogni giorno (praticano un rito) (cospirano) (studiano) (fanno un’azione abitudinaria) (fanno una cerimonia) 8) Scegliere uomini invece di donne come capi di governo è (un passatempo) (una tradizione) (un costume) (un vizio) (una virtù) nazionale 9) Quando un giocatore di tennis fa rimbalzare la palla più volte prima di servire, sta facendo (un rito) (un’usanza) (una superstizione) (un’abitudine) 10) Quando un neo-eletto Presidente fa il giuramento di insediamento, c’è sempre (una cerimonia) (una celebrazione) (un rito) (una farsa) (qualcosa da ricordare) II. Nelle risposte che hai scartato, che cosa ti ha indotto a eliminarle?
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo