Page - 23 - in Tina e Amir & Ella - Italian
Image of the Page - 23 -
Text of the Page - 23 -
5
10
15
20
25
30
23
Prima di tutto abbiamo parlato di quello che giĂ sappiamo -
cosa abbiamo imparato e siamo capaci di fare adesso e cosa non
potevamo fare quando eravamo bambini - per esempio portare
la bici, suonare il flauto, arrampicarci su un albero, parlare una
lingua…
Carolina ha detto: “Ognuno di noi è diverso.”
Fabio ha detto: “Lo pensi davvero?... ma tutti noi parliamo
la stessa lingua.”
Susan ha detto: “Ma ognuno di noi è davvero speciale. Io
sono un’ottima pallavolista.”
Amir ha chiesto: “Mi chiedo soltanto che cosa mi rende così
speciale e unico?”
Abbiamo fatto un cerchio e ognuno/a di noi ha parlato su
qualcosa che era bravo/a a fare, che riusciva a fare o che cono-
sceva meglio di due anni prima. Abbiamo anche parlato anche
delle nostre diverse caratteristiche – ognuno/a di noi ha contri-
buito in modo diverso.
Poi la nostra maestra ha detto: “Pensate che la fotografia vi
può aiutare a scoprire cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale?”
Io so che le cellule si sono sostituite, così in un certo senso
ogni sette anni abbiamo una specie di corpo nuovo, così ho det-
to: “Il mio corpo sta cambiando. Sto crescendo e tutte le cellule
stanno cambiando.”
“Che succede alla nostra memoria?” ha chiesto Amir. “An-
che lei cambia nel tempo.” ha aggiunto.
“Io spesso penso alla mia nonna in Serbia e i miei ricordi
stanno cambiando.” ha detto Amir.
“Che succede alle nostre emozioni? Anche quelle cambia-
no.” ha detto Sonia.
“L’ “io” non cambia – rimane sempre lo stesso.” ha detto
Caroline.
back to the
book Tina e Amir & Ella - Italian"
Tina e Amir & Ella
Italian
- Title
- Tina e Amir & Ella
- Subtitle
- Italian
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- Language
- Italian
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 54
- Categories
- LehrbĂĽcher PEACE Projekt