Seite - 17 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 17 -
Text der Seite - 17 -
INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE 17
Competenze cognitive
Problematizzare
Gli studenti dovrebbero analizzare e criticare le proprie credenze profonde, le loro
presupposizioni e tutto quello che danno per scontato.
• Pensiero riflessivo riguardo le proprie presupposizioni.
• Identificare, affermare ed utilizzare molteplici prospettive (anche in conflitto); apprendere
a riconoscere ed essere attenti a differenti punti di vista.
• Acquisire una migliore comprensione dei problemi.
• Abilità di porre buone domande. Esporre un approccio filosofico al problema (focaliz-
zando l’attenzione sul significato e sui concetti anziché sui giudizi; identifica un aspetto
problematico, per esempio solleva una questione che fornisce un contro-esempio; porre
domande che spingono l’indagine in profondità e/o penetrano nell’argomento da una
diversa prospettiva).
Concettualizzare
Gli studenti dovrebbero esplorare e chiarificare le parole che usano allo scopo di supe-
rare la vaghezza e l’ambiguità e procedere verso l’uso di concetti più chiari e precisi.
• gli studenti dovrebbero comprendere il significato delle parole che usano nella vita quo-
tidiana.
• essi devono imparare a spiegare e ad articolare le loro opinioni con chiarezza (mostrando
un uso più chiaro del linguaggio).
• Identificare i valori morali in gioco nella discussione.
• Contestualizzazione: idee e problemi devono essere situati in un contesto.
• Stabilire relazioni (fare connessioni, usare il pensiero analogico...).
• Universalizzare.
Ragionare
Gli studenti dovrebbero farsi garanti delle proprie idee e dei propri punti di vista e
sostenerli usando un ragionamento logicamente fondato.
• Formulare buoni giudizi.
• Uso del ragionamento condizionale: nel ragionamento condizionale lo studente deve
trarre una conclusione basata su una proposizione condizionale (“ se...allora”).
• Anticipare le conseguenze.
• Pensiero causale.
• Usare l’immaginazione moral: generare nuove possibilità (ad esempio il terzo spazio)
scoprendo nuove possibilità ed alternative attraverso il dialogo con gli altri.
• Spiegare se stessi agli altri.
• Distinguere tra buone e cattive ragioni. (criteri: rilevanza, avere fondamento nell’evidenza,
essere più comprensibili per le altre persone, coerenza).
Competenze affettive
Competenze auto-referenziali
Gli studenti dovrebbero sviluppare una assertività bilanciata in modo da permettere
loro di esprimere apertamente le proprie idee, a pensare in modo autonomo, a com-
parare i loro punti di vista con quelli dei loro compagni.
• mostrare auto-consapevolezza
• Essere confidenti: diventare consapevoli che i loro pensieri hanno valore e che ciascuno
ha idee uniche.
• Sviluppare un sé resiliente.
• Essere assertivi in modo appropriato.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt