Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 37 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 37 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 37 -

Bild der Seite - 37 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 37 -

TINA E AmIR (mANUALE) 37 gemelli identici. Ma ciò che differenzia gli esseri umani sono anche pensieri, emozioni e lingue e, quindi, è anche essenziale verbalizzare ciò che ci differenzia da un’altra persona. Sarebbe molto più difficile se tutto fosse simile: esseri umani, animali, case … nes- suno potrebbe distinguersi da un altro. È importante essere capaci di differenziare le cose quando sono diverse. Puoi anche fare riferimento al manuale di Ella, episodio 4, idea guida 6, e al manuale di Christian, episodio 6. Piano di discussione: Percepire le differenze 1. Come possiamo percepire le differenze? 2. Possiamo sempre farlo? 3. Se due cose non sono le stesse, debbono essere differenti? 4. Qual è il tuo modo di distinguerti dagli altri? Che cos’è differente? Esercizio: Differenze Portate due cose che sembrano simili e poi scoprite quali sono le differenze in cia- scun paio di cose. Fornite delle ragioni per le vostre osservazioni: 1. 2 scarpe 2. 2 calze 3. 2 matite 4. 2 uova 5. 2 telefoni cellulari 6. 2 pen drivers Esercizio: Significato uguale e differente Formate dei gruppi di due bambini ciascuno. Ogni gruppo cerca di trovare 10 pa- role che hanno lo stesso significato (per esempio: babbo - papà, mamma - madre) e cercate 10 parole che sono uguali, ma che hanno significati differenti (per esempio - ‘dolce’: È una ragazza così dolce. Il the è troppo dolce. Per esempio – ‘pesca’: La pesca è saporita. Abbiamo fatto una buona pesca). Attività: Similitudini – Scopri cosa hai in comune Dividi i bambini della tua classe in piccoli gruppi ed esortali a scoprire le caratteri- stiche che hanno in comune (per esempio: interessi, hobbies, cultura, aspetto, gusti). Chiedi a ogni gruppo di darsi un nome in base alle caratteristiche scoperte e poi di presentarle caratteristiche e spiegare i loro nomi agli altri.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo