Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 39 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 39 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 39 -

Bild der Seite - 39 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 39 -

ELLA (mANUALE) 39 ELLA (mANUALE) Episodio 1 Idea guida 1: Linguaggio isaac è nuovo a scuola, si trova in un paese straniero ed entra in contatto con una lingua sconosciuta. I genitori di Isaac arrivano dal Sud Africa e così il loro figlio deve trovare nuovi modi di comunicare. Cresce in due culture. È estremamente difficile per lui. Essendo emi- grato in austria si trova circondato da bambini che non capiscono la sua lingua. Sebbene conosca un po’ di Tedesco, i bambini della sua classe capiscono solo pezzi di frasi. da un lato egli è molto contento di andare a scuola e incontrare nuovi amici; dall’altro è difficile perché non riesce a farsi capire. ella cerca addirittura di immaginare come sarebbe se fosse lei a trovarsi in una classe nuova. Tutti i linguaggi sono sistemi di segni e il termine linguaggio è usato come sinonimo di sistema di segni. Ci sono diversi sistemi di segni, per esempio: sistemi di segni matema- tici, note musicali, sistemi di segni informatici… il linguaggio può essere interpretato come un sistema di segni che esprime idee. di- versifichiamo tra semantica, che riguarda i significati, la pragmatica, che riguarda l’uso, e la sintassi, che riguarda le regole e la forma. il linguaggio umano è un sistema altamente elaborato – un sistema complesso di comunicazione. noi non scegliamo la lingua di nascita. alcuni di noi acquisiscono varie lingue natural- mente, grazie alle comunità multilinguistiche nelle quali viviamo. i migranti spesso devono imparare nuove lingue perché abitano in nuovi paesi in cui si parla una lingua diversa da quella di origine. Molti di noi si sforzano deliberatamente di imparare altre lingue. Ma non tutti hanno equamente accesso alle lingue che necessitano o che vorrebbero imparare. Ma cos’è il linguaggio? Quali attitudini abbiamo nei confronti delle varie lingue? Alcune lingue sono più logiche o più belle di altre? Su quali presupposti si basano tutte le lingue? 1. Cos’è il linguaggio? 2. Che cosa significa la parola linguaggio? 3. Quali tipi di linguaggio conosci? 4. Quali forme di linguaggio conosci? 5. Tutti i linguaggi sono uguali? 6. Solo le persone hanno un linguaggio? 7. In che cosa consiste il linguaggio? Piano di discussione: Parlare – linguaggio – comunicazione 1. Se le persone non parlano la stessa lingua, possono comunicare tra loro? • Se sì, come possono comunicare tra loro se non parlano la stessa lingua? • Se no, perché pensi che non possono comunicare tra loro, se non parlano la stessa lingua? 2. Puoi farti capire in un paese dove la gente parla una lingua straniera che tu non conosci?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo