Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 45 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 45 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 45 -

Bild der Seite - 45 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 45 -

ELLA (mANUALE) 45 Segno Simbolo ¿? Simbolo: un simbolo è qualcosa che sta per, o rappresenta, qualcos’altro. Per esempio una bandiera bianca o una colomba rappresentano la pace, il simbolo dei cerchi olimpici rappresenta le cinque differenti aree del mondo coinvolte nei Giochi Olimpici. Attività: Simbolo In questa attività i bambini possono analizzare i simboli per considerare la loro im- portanza. Quando qualcosa è un simbolo?Che tipo di simboli nazionali conosciamo per i diversi paesi? • Scegli un simbolo e disegnalo • Crea un nuovo simbolo e di’ cosa rappresenta Esercizio: segni Portate i vostri studenti a fare una passeggiata attraverso l’edificio scolastico o nel quar- tiere con dei blocchi per appunti, delle macchine fotografiche e degli album per schizzi. Gli studenti possono disegnare o fotografare tutti i segni che vedono. Al ritorno in aula chiedete agli studenti di condividere i loro disegni e le loro fotografie e di categorizzarle in diversi gruppi come ad esempio segni di avvertimento, segni che danno indicazio- ni, segni che dicono alle persone di fermarsi etc.In paesi diversi si usano segni diversi. Chiedete agli studenti di trovare segni usati in diversi paesi su internet o in biblioteca. Le guide per paesi stranieri generalmente includono una lista di segni insieme al loro significato. Gli studenti possono copiare o disegnare diversi segni e condividere ciò che hanno scoperto. Forse alcuni studenti possono creare nuovi segni per comunicare infor- mazioni, forse possono trovare luoghi in cui non ci sono segni, per esempio nell’edificio scolastico. Possono creare segni usando diversi colori, diverse forme e diversi materiali. Avvia una discussione con l’intera classe sui segni e sui simboli usati a scuola. Idea guida 4. Cultura Cos’è la cultura? – Ci sono molte differenti prospettive e significati per cultura. Per esempio Matthew Lipman a questo proposito distingue un significato generale di cultura inteso come i modi espliciti in cui le persone hanno imparato a vivere insieme oppure come categorie di arti e infine un significato più specifico di cultura intesa come le cosiddette belle arti. Possiamo riassumere la cultura come il modo caratteristico in cui un gruppo partico- lare di persone vive insieme, includendovi la loro lingua, musica, letteratura, religione, arte, cucina, abitudini sociali così come i vari modi delle loro tradizioni, costumi, feste.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo