Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 51 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 51 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 51 -

Bild der Seite - 51 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 51 -

ELLA (mANUALE) 51 chi starnutisce ha il raffreddore. Ma a volte noi facciamo assunzioni alle quali non abbiamo ra- gione di credere o le ragioni per credere ad esse sono false. Spesso siamo inconsapevoli delle assunzioni. l’abilità di riconoscere le assunzioni ci aiuta a diventare consapevoli di quelle che noi o gli altri facciamo. Possiamo quindi chiederci: “Ho delle ragioni per credere che queste as- sunzioni siano corrette?” Dovremmo imparare ad essere capaci di specificare le assunzioni che sottendono una particolare asserzione, dove la verità dell’asserzione dipende dalle assunzioni. Esercizio: Scoprire assunzioni sottostanti Vedi se riesci a scoprire quale assunzione è stata fatta. Poi dici se le inferenze sono ok o no. Situazione Assunzione L’inferenza L’inferenza sottostante è ok non è ok Valentin guarda Saif Valentin lo accuserà di avere preso la sua focaccia Sonia non mangia il Sonia è vegetariana prosciutto Ella gioca con il suo cane A Ella piacciono i cani Saif è alto Saif deve essere un giocatore di pallacanestro Manar ha starnutito Manar ha il raffreddore Il ragazzo è grasso Deve essere molto pigro Susan è austriaca Susan deve essere una buona sciatrice Il suo nome è John John deve venire dal Regno Unito Un uomo è arrestato Deve essere colpevole di un reato Il traffico si ferma Il semaforo deve essere rosso Idea guida 5: Cultura del cibo il ruolo del cibo nelle pratiche culturali e nelle credenze religiose è complesso e varia tra individui e comunità. ogni spiegazione o introduzione non riuscirà ad includere tutto in un argomento così diversificato e complesso. Il cibo è una parte importante dell’osservanza religiosa per molte fedi ad esempio il Cristianesimo, l’Islam, l’Ebraismo, il Buddismo, l’In- duismo...le regole relative al cibo variano per ciascuna fede, comunità ed individuo. Comprendere il ruolo del cibo nelle pratiche culturali e religiose è una parte importan- te del mostrare rispetto e del rispondere ai bisogni delle persone. ad ogni modo è anche importante evitare di formulare assunzioni circa la cultura e le credenze di una persona. Potrete trovare ulteriori risorse per il concetto di “cultura del cibo” nel manuale di Chri- stian, episodio 10. Piano di discussione: Comprendere il ruolo del cibo 1. Se ospitate persone di diversi background e preparate del cibo per loro, cosa dovre- ste tenere in considerazione?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo