Seite - 59 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 59 -
Text der Seite - 59 -
ELLA (mANUALE) 59
munità, si apprendono diversi modi di essere nel mondo. Ma anche attraverso racconti o
libri possiamo immaginare modi diversi di vivere. “Andare in visita”, come lo definisce la
filosofa Hannah Arendt, è il modo che ci mette in condizione di formulare atti individuali e
particolari di giudizio.
Piano di discussione: Linguaggio e diversità
1. Che cos’è la diversità?
2. Ci sono cose comuni in tutte le lingue?
3. È importante conoscere più di una lingua?
4. Ci sono tratti che uniscono le lingue?
5. Possiamo apprendere dalle differenze?
6. Conosci la diversità linguistica nella tua classe?
Idea guida 3: Analogie
un’analogia rappresenta un processo cognitivo in cui si trasferisce un’informazione e un signi-
ficato da un tema particolare a un altro. Le analogie esprimono somiglianze tra due relazioni
o insiemi di relazioni e possono essere viste come un modo di articolare le corrispondenze.
le analogie dimostrano un tipo di accordo degli oggetti per il fatto che hanno attributi simili.
un’analogia può agire come modello per arricchire la nostra comprensione facendoci
acquisire un nuovo modo di guardare alle cose. Possiamo istituire alcuni nessi concettuali
creativi tra le idee.
Possiamo trovare un altro esercizio sulle analogie nel manuale di Christian, episodio 1.
Esercizio: Costruire analogie
Cercate di creare le vostre analogie. Poi proseguite con lo spiegare le connessioni che
avete istituito. Potete poi discutere insieme la rilevanza delle spiegazioni.
Esempio: il linguaggio è come un fiore perchè è così colorato e diversificato.
1. Un amico è come ......................................... perché ............................................
2. Il linguaggio è come..................................... perché ............................................
3. Il sole è come ................................................ perché ............................................
4. Il cielo è come................................................ perché ............................................
5. L’immaginazione è come ............................ perché ............................................
6. Un leone è come ........................................... perché ............................................
7. Un tavolo è come.......................................... perché ............................................
8. Una parola è come........................................ perché ............................................
9. Un segreto è come........................................ perché ............................................
10. I miei pensieri sono come............................ perché ............................................
Esercizio: analogie che implicano gli opposti
1. Felice sta a triste come profondo sta a ......................................................................
2. La comprensione sta all’equivoco come amico sta a ...............................................
3. Difficile sta a facile come arrabbiato sta a ................................................................
4. Grande sta a piccolo come spesso sta a ....................................................................
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt