Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 74 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 74 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 74 -

Bild der Seite - 74 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 74 -

74 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO esempio, quando si valutano vantaggi e svantaggi nell’usare piscine pubbliche, dob- biamo tenere a mente l’impatto sull’ambiente (in termini di consumo d’acqua) e di spese che le piscine pubbliche e private implicano. Ventaggi Svantaggi (personali e sociali) (personali e sociali) Libri in una biblioteca pubblica. Libri a casa Una piscina pubblica Una piscina privata Un ospedale pubblico Un ospedale privato Un’auto Un autobus o un treno Piano di discussione: Il diritto ai beni pubblici e alla proprietà privata 1. L’aria appartiene a tutti? 2. Chi ha bisogno d’aria? 3. E la conoscenza/la salute/l’istruzione? 4. Chi ha bisogno di conoscenza/salute/istruzione? 5. Un bene comune è vantaggioso o dannoso per noi per qualche motivo? 6. La proprietà privata è vantaggiosa o dannosa per noi per qualche motivo? 7. Possiamo avere il diritto a un bene comune e alla sua proprietà privata allo stesso tempo? Pensi che uno di questi diritti sia più importante dell’altro? 8. Pensate che ci sia qualcosa che dovrebbe essere sempre un bene comune? Spiega- te la vostra risposta e date esempi. 9. Pensate che ci sia qualcosa che dovrebbe essere sempre proprietà privata? Spiega- te la vostra risposta e date degli esempi Idea guida 2: Correlazione, cause, ragioni La causalità è uno dei problemi più importanti della storia della filosofia occidentale. Ari- stotele diceva che conoscere qualcosa significa conoscere la causa della sua esistenza. Parlava di quattro cause ma nella scienza contemporanea, quando parliamo di cause, ge- neralmente limitiamo la nostra definizione a ciò che Aristotele chiamava “causa efficiente”. La causa efficiente è la causa per cui qualcosa appare o accade. Nell’episodio, i bambini sono sorpresi che non ci sia acqua e chiedono quale possa esserne la causa. la mancan- za di acqua è l’effetto o conseguenza e la chiusura della diga è la causa. Non è sempre facile capire quando qualcosa è una causa e quando un effetto. A volte diverse cause sono implicate e non sappiamo quale sia la più importante o decisiva, quale causa è davvero necessaria (ossia è quella senza cui l’evento non avrebbe luogo) e quale
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo