Seite - 93 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 93 -
Text der Seite - 93 -
ChRIsTIAN (mANUALE) 93
Legenda Durata 3
(GP=Gruppo plenario, G8=Gruppo di 8, F=Facilitatore, I=Individuo)
GP: I partecipanti stanno in piedi e formano un cerchio
F-GP: Il facilitatore legge due o tre sentimenti dalle carte. Dopo la lettura di
ogni carta, tutti insieme rappresentano il sentimento usando il linguaggio
del corpo. Senza muoversi, ognuno guarda come lo hanno rappresentato
gli altri. È raccomandabile cominciare con sentimenti facili, come felicità,
tristezza, noia. Il facilitatore chiede ad alcuni dei partecipanti perché ha
rappresentato il sentimento in quel modo, e come ci lo vive di solito.
Questo esercizio è pensato per creare un’atmosfera rilassata e divertente.
G8: Si divide il gruppo plenario in tre gruppi (dipende dal numero com-
plessivo dei partecipant, ma gruppi di otto dovrebbero funzionare bene).
Ogni gruppo sceglie a caso tre carte e prepara la rappresentazione dei tre
sentimenti scritti sopra in tre modi diversi: 1) Quello sulla prima carta
con una piccola rappresentazione teatrale, della durata di 2 o 3 minuti. 2)
Quello sulla seconda carta fingendo tutti insieme, usando i propri corpi,
di essere delle statue o di stare in posa per una foto. 3) Quello sulla terza
carta provando a descriverlo a parole. Si possono usare analogie, meta-
fore, ma non esplicitamente la parola scritta sulla carta.
Gp: Quando ogni gruppo ha preparato le tre rappresentazioni, torniamo
tutti insieme a formare il gruppo plenario. A questo punto ogni gruppo
piccolo rappresenta agli altri in sequenza i tre sentimenti. Gli altri do-
vranno indovinare il sentimento rappresentato. Il facilitatore farà delle
domande e guiderà una piccola discussione su come gli altri del gruppo
pensano che qualcuno provi questo sentimento e su come lo hanno in-
dovinato. il facilitatore chiederà inoltre se gli studenti usano tecniche di
comprensione simili quando gli altri si sentono in quel modo e come gli
altri ci percepiscono quando noi proviamo questa emozione.
La lunghezza dell’esercizio può essere ridotta, per esempio riducendo il numero dei
sentimenti o l’esercizio di riscaldamento
Idea guida 02: Essere amici/Essere compagni
Gli umani sono per natura esseri sociali. Benché questo non implichi che ogni singolo
individuo provi il medesimo bisogno di socializzare, tutti abbiamo bisogno di esistere so-
cialmente e solo gli altri possono darci questo tipo di esistenza. Persino l’essere ignorati
o essere oggetto di una certa intenzionale indifferenza (più vicina all’isolamento e alla
discriminazione) è una forma di esistenza sociale perché, per ignorare, dobbiamo prima
riconoscere coloro che ignoriamo. Questa è una forma, ma vi sono molti modi di esistere
socialmente, sia in modo positivo che in modo negativo (non è inusuale trovare modelli
comportamentali che possono andare sotto il motto “meglio esistere in modo negativo
10 minuti
10 minuti
30 minuti
3 la durata dell’esercizio è stimata per un gruppo di venti. l’insegnante può adattare la durata in proporzione
al numero di studenti della propria classe
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt