Seite - 100 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 100 -
Text der Seite - 100 -
100 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
che potremmo chiamare pregiudizio. il pregiudizio è un pre-giudizio, di solito non positivo,
in base a modi di pensare già stabiliti o di generalizzazioni, senza rifletterci oltre, senza co-
noscere davvero ciò che stiamo giudicando. Abbiamo una tendenza al pregiudizio perché
esso ci permette di applicare generalizzazioni o categorie che ci aiutano a semplificare e
organizzare rapidamente il mondo in cui viviamo. in un mondo globalizzato, dove ci sono
molte informazioni da elaborare, il pregiudizio ci può aiutare a pensare più velocemente e
in modo più agevole. i pregiudizi sono già a disposizione ed è impossibile non averne. il
problema sorge quando diviene un giudizio inflessibile, definitivo e lo usiamo come regola
o criterio per valutare e giudicare ogni situazione (è in questo momento che noi diamo
al pre-giudizio il significato peggiorativo di pregiudizio). Dal punto di vista dell’approccio
cosmopolita, il problema del pregiudizio è che si finisce col giustificare la discriminazione
verso certe persone per la sola ragione che appartengono a un certo gruppo senza con-
siderare le loro caratteristiche individuali.
Si possono trovare ulteriori strumenti sul concetto di “pregiudizio” nel manuale di Ella, episodio
2, idea guida 5 “Pregiudizio” esercizi e piani di discussione; e nel manuale di In and out the park,
episodio 5, idea guida 2 “Pregiudizio”.
Piano di discussione: Generalizzazioni che ci portano al
pregiudizio. Sono utili?
1. Come organizzate musica, libri o vestiti? Stabilite categorie? Basate su che cosa?
2. Se andate in una libreria e trovate un libro nella sezione “avventura”, è possibile
avere un’idea generale della trama, senza leggerlo? Perché?
3. Tutti i libri della sezione “avventura” hanno certe caratteristiche in comune?
Quali?
4. Potremmo generalizzare e dire che tutti i romanzi di avventura sono gli stessi o
simili?
5. Se qualcuno ti dice che ha letto un romanzo di avventura, questo ti aiuta a sape-
re che tipo di libro è? Perché?
6. Se ti piacciono i romanzi di avventura e trovi un libro nella sezione “avventura”,
ciò significa che ti deve necessariamente piacere? Se non ti piace, significa che
non è un romanzo di avventura?
7. Se ti piacciono i romanzi di avventura, significa che non ti piace alcun romanzo
in particolare?
8. Sarebbe utile fare delle generalizzazioni sui libri quando se ne parla? Perché? Si
tratterebbe di un pregiudizio o di un giudizio?
9. Tutti i membri di un certo gruppo o categoria sono gli stessi o condividono sem-
plicemente alcune caratteristiche?
10. Sarebbe utile fare generalizzazioni riguardo le persone quando ne parliamo?
Perché?
11. Che cosa accadrebbe se non generalizzassimo mai? L’organizzare le cose sareb-
be più facile o più difficile?
12. Sarebbe più comodo o meno?
13. Generalizzare ti aiuta a semplificare le esperienze che vivi? Ciò può condurre a
iper-semplificare?
14. Se sì, qual è il rischio o il problema?
15. Ci possono essere delle generalizzazioni adeguate e delle altre inappropriate?
Come le possiamo differenziare?
16. Quando una generalizzazione è inappropriata, può generare un pregiudizio?
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt