Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 105 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 105 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 105 -

Bild der Seite - 105 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 105 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 105 Attività/Esercizio: È mai giustificabile l’uso della violenza? In quale di queste situazioni pensi che l’uso della violenza sia equo? Perché? Essere “equo” è la stessa cosa che essere “giustificabile”? (Questo esercizio può essere fatto come un’attività, facendo mettere gli studenti in fila e invitandoli a fare un passo a destra se è equo, e un passo a sinistra se non lo è. Poi chiedete ad alcuni di loro di darne ragione. Dopo aver ascoltato le ragioni, gli studenti possono cambiare le loro posizioni. Potete anche usare una tecnica più semplice, senza che si muovano dai loro posti, usando i colori: verde se è equo, rosso se non lo è, giallo se può essere messo in discussione. 1. Difendersi quando si è derubati. 2. Evitare che qualcuno ci attacchi. 3. Ottenere il rispetto di altre persone. 4. Farla pagare a qualcuno dopo che ti ha insultato o ingannato. 5. Difendersi da un attacco. 6. Evitare un possibile attacco di qualcuno che ti ha già attaccato in passato. 7. Difendere le persone che ti sono vicine e che sono sotto attacco. 8. Evitare un possibile attacco a persone che ti sono vicine e che sono state attaccate in passato. 9. Difendere chiunque sia sotto attacco. 10. Difendere chiunque sembri sotto attacco. 11. Solo in situazioni in cui la violenza è la migliore opzione6 che abbiamo. 12. Solo in situazioni in cui la violenza è la sola opzione che abbiamo. 13. È giustificabile solo se la vita tua o di altri è a rischio. Episodio 5: Condividere il campo da gioco in modo equo Idea guida 1: Giustizia; Aver bisogno, meritare Secondo il filosofo politico Michael Sandel, “chiedere se la società è giusta significa chiedere come questa società distribuisce le cose cui diamo valore – reddito, ricchezza, doveri e diritti, potere e opportunità, posizioni e onori. una società giusta distribuisce questi beni in modo corretto: dà a ciascuno ciò che merita”7. Sandel ammette che il problema è determinare chi meriti che cosa e per quali ragioni. normalmente pensiamo che ricompensare qualcuno sulla base del “merito” e dare a qualcuno ciò che merita siano la stessa cosa, sicché la cosa giusta da fare sarebbe di dare a ciascun individuo ciò che merita sulla base del merito. Ma la questione non è così semplice. Chi merita di più di usare il campo da gioco? Chi ne ha più bisogno? Chi decide chi ne ha più bisogno e chi lo merita di più? Secondo alcune teorie della giustizia la nozione di merito include l’idea di talento o di abilità genetiche o innate (quelle con cui si nasce) e l’idea di sforzo o lavoro (tutto ciò che realizziamo grazie ai nostri atti e al nostro ambiente sociale). Si pensa comunemente che sia giusto essere ricompensati sulla base del nostro sforzo e del nostro talento. in linea di 6 Questo esercizio cerca di esplorare tutti i potenziali casi in cui la violenza potrebbe essere usata, e cerca di affrontare la domanda se la violenza può essere giustificata anche quando è l’opzione migliore. 7 Michael Sandel, Justice: What is the right thing to do?, NY, Farrar, Straus and Giroux, 2009, p. 19.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo