Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 114 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 114 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 114 -

Bild der Seite - 114 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 114 -

114 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO campo so quello che faranno prima che lo fac- ciano. Siamo tutti diversi da ogni punto di vista: nell’aspetto, nel carattere, nel modo di giocare Siamo tutti molto simili. Siamo tutti approssi- mativamente della stessa taglia e abbiamo tutti le stesse abilità perché siamo stati allenati dalla stessa persona fin da piccoli Abbiamo tutti ruoli e compiti che dobbiamo re- alizzare. Facciamo del nostro meglio e ruotiamo nello svolgere i compiti Quali condizioni o qualità una squadra deve avere per essere buona? Piano di discussione: Come si costruisce una buona squadra? 1. Se vuoi contribuire a formare una buona squadra, è una buona idea portare qualche spuntino per i giocatori? È necessario? 2. Se vuoi contribuire a formare una buona squadra, è utile andare d’accordo? È necessario? 3. Se vuoi contribuire a formare una buona squadra, è utile che tutti i giocatori siano amici? È necessario? 4. Se vuoi contribuire a formare una buona squadra, è una buona idea evitare con- flitti non dicendo ciò che si che pensa? 5. Se vuoi contribuire a formare una buona squadra, è una buona idea dire sempre ciò che si pensa anche quando una discussione è andata avanti per giorni? 6. I successi della squadra sono più importanti dei tuoi? 7. I successi della squadra sono anche i tuoi? 8. Potrebbe la vittoria di una squadra implicare il fallimento di uno dei suoi gioca- tori? Se rispondi “sì”, fornisci un esempio. 9. Se non stai sviluppando le tue abilità e non ti stai divertendo nel fare ciò che fai, ma la squadra vince, si tratta di una buona squadra? 10. Se una squadra perde sempre, ma i suoi giocatori migliorano insieme, si tratta di una buona squadra? Idea guida 2: Verità Il concetto di “verità” è costantemente usato nel linguaggio quotidiano. Lo si adopera ge- neralmente per esprimere la relazione tra ciò che diciamo e la realtà cui ci riferiamo. Quan- do un insegnante chiede a un bambino perché ha rotto il vetro di una finestra, il bambino potrebbe negare ciò che ha fatto e dire: “Non è vero, non ho rotto la finestra”. Ciò che il bambino fa è negare la connessione tra la proposizione e la realtà. La finestra può anche essere rotta, ma non è lui che l’ha rotta. Quando il concetto è adoperato in questo modo, i filosofi hanno avanzato diverse teorie per spiegare: a) se si afferma questa connessione; b) come la intendiamo e c) e come la possiamo provare. In altre occasioni (come in questo episodio del racconto) possiamo affermare che la nostra squadra ha giocato male perché non è una vera squadra. Ci sono vere squadre e squadre che non lo sono veramente, veri amici e amici che non sono veramente amici,
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo