Seite - 120 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 120 -
Text der Seite - 120 -
120 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Piano di discussione: Celebrazioni
Le feste di compleanno sono di solito importanti per un sacco di persone e la loro or-
ganizzazione non è semplice (decidere chi invitare, scegliere cosa offrire agli ospiti,
scegliere i regali). Ci sono anche celebrazioni importanti nella società. Alcune sono
religiose (Natale, Eid al-Fitr o Ramadan), altre non lo sono (Festa Nazionale, Giorno
dei Lavoratori) e alcune sono entrambe le cose (Capodanno).
In gruppi di quattro, parlate per 15 minuti di compleanni. La discussione dovrebbe
concentrarsi su due dei seguenti tre punti.
1) Perché i compleanni sono così importanti (o perché no)? È ragionevole festeg-
giare i compleanni? Che cosa festeggiamo?
2) Come dovrebbero essere celebrati i compleanni?
3) Cercate almeno tre modi diversi di festeggiare i compleanni e confrontateli.
Scoprite che cosa hanno in comune e in cosa si differenziano. Ci sono modi mi-
gliori e peggiori di festeggiare i compleanni? In caso affermativo, quali criteri
si usano per affermare che un modo di celebrarli è migliore di un altro?
Episodio 10: mangiare il maiale
Idea guida 1: Cibo puro ed impuro. Cibo buono e cattivo
nella maggior parte delle culture ci sono restrizioni riguardo il cibo. non si può mangiare
qualsiasi cosa. alcuni cibi sono permessi e altri no. Ci sono degli esempi ben conosciuti:
gli indiani non mangiano la mucca; gli ebrei e i musulmani non mangiano il maiale. in altri
casi, anche senza che vi sia alcuna regola, ci sono cibi mangiati o no sulla base di abitudini
o usanze: i cinesi mangiano la carne di cane, la carne di cavallo si mangia in alcuni paesi,
i messicani mangiano i grilli etc. … la conclusione è che ci sono cose che non possiamo
mangiare o bere.
in alcune culture, questa proibizione ha un senso religioso ed è connessa al concetto di
“purezza”. In particolare lo vediamo nel cibo kosher (puro) che mangiano gli ebrei. Tuttavia,
l’idea di purezza applicata al cibo non è molto usuale ed è per questo che è molto importan-
te mettere in relazione questa idea con altri approcci che hanno lo stesso obiettivo: proibire
il cibo. Nonostante questi altri approcci si basino su criteri differenti, non sono molto distanti
dal concetto di purezza. il divieto di mangiare il maiale ha basi sia religiose che riguardanti la
salute e rappresenta un buon esempio. un altro esempio è il divieto per gli induisti di man-
giare la carne di mucca, basato sul tentativo di accrescere le possibilità di sopravvivenza.
Puoi trovare ulteriori strumenti sul concetto di “You can find further resaources on the
concept of “cultura del cibo” nel manuale di Ella, epi¬sodio 3, idea guida 5, “Cultura del
Cibo”, piano di discussione “Comprendere il ruolo del cibo”.
Esercizio: Cibo proibito, cibo consentito
1) Proibizioni di tipo religioso
a) Ci sono molti tipi di cibo che gli Ebrei non possono mangiare, come il maiale,
e i frutti di mare.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt