Page - 18 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 18 -
Text of the Page - 18 -
18 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Competenze relazionali
Gli studenti dovrebbero sviluppare tolleranza alla novità, apertura mentale, cordiali-
tà, e l’abilità di lavorare con altre persone che hanno background culturali e religiosi
molto diversi cosè come diverse idee e punti di vista.
• Manifestare tolleranza, e diventare aperti di mente.
• Esprimere cordialità.
• Essere cooperativi: impegnarsi in modo collaborativo per portare avanti una ricerca coo-
perativa per portare avanti una indagine più approfondita insieme agli altri.
• Avere flessibilità.
• Mostrare empatia.
La struttura tecnica del curricolo
Il curricolo è disegnato per lavorare con studenti dagli 8 ai 14 anni ed include specifici materiali
disegnati per ciascuna fascia d’età.
il curricolo è organizzato in tre unità a seconda dell’età ed ogni unità include due storie
corredate da specifiche risorse relative a ciascuna storia (esercizi, piani di discussione, attività).
il curricolo fa riferimento a diverse idee principali, ma presta particolare attenzione a quelle
che abbiamo ritenuto cruciali per lo sviluppo dell’approccio cosmopolita precedentemente men-
zionato e per raggiungere gli obiettivi educativi a cui si indirizziamo
abbiamo cercato di organizzare le unità in modo che ciascuna avesse un diverso orienta-
mento e trattasse in profondità le idee guida riferite a tale orientamento. allo stesso tempo, gli
utilizzatori di questo curricolo troveranno che queste idee guida sono presentate anche in altre
unità (con diversi approcci o esaminate in modo meno approfondito). Quindi gli utilizzatori avran-
no tre diversi volumi per i racconti (un volume con due storie per ciascuna unità) ed un unico
manuale per le tre unità. Il manuale è stato articolato in specifiche sezioni per ciascuna unità e
per ciascuna storia ma le tre sezioni sono interconnesse sulla base di simili idee guida. Questo
approccio offre la possibilità di usare risorse da ciascuna unità per utilizzarle con ciascuna storia
facendo semplicemente dei piccoli adattamenti in funzione dell’età dei destinatari.
Unità 1: (età 8-10): Tina e Amir, Ella: il fondamento è il cosmopolitismo come concetto e
come modo di essere nel mondo.
• Relazioni cosmopolite (empatia, comprensione, tolleranza, prospettive diverse, diversità,
cura), e riflessività (riflessione critica sulla soggettività individuale, come orientamento
verso se stessi, l’altro e il mondo.
• Linguaggio/traduzione culturale (comunicare e fare significato).
Unità 2: (età 10-12): Hanadi e Christian: il fondamento è il cosmopolitismo come cultura e
come etica (cosa dovremmo fare?).
• Locale e Globale (Lealtà) sovrapposizione di multiple sfere di coinvolgimento, rompere le nozio-
ni di interno/esterno, la relazione dinamica tra apertura e lealtà.
• Individuo e comunità.
• Tradizione – Costumi – Regole Sociali – Abitudini.
• Diritti umani.
Unità 3: (età 12-14): Dentro e fuori i giardinetti e www.cometichiami.tu. il fondamento è il co-
smopolitismo come politica cosmopolita (come dovremmo vivere in quanto società?).
• Giustizia (universalismo, generalizzazione, particolarità, teorie della giustizia).
• Amicizia, reti sociali, gangs (soggettività in quanto essenzialmente relazionale, sfere di
coinvolgimento multiple in sovrapposizione).
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt