Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 46 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 46 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 46 -

Image of the Page - 46 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 46 -

46 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Se osserviamo vari paesi, in europa, per esempio, la cultura di un solo paese è storica- mente, etnicamente e linguisticamente multiculturale. oggi possiamo spesso trovare molte culture diverse in un solo stato – c’è un miscuglio di culture che attraversa i tanti gruppi di persone che compongono il paese. la migrazione mondiale è un fenomeno in crescita – la sfida posta dalla diversità culturale può essere una grande opportunità per il futuro. Può aiu- tarci a sviluppare abilità di costruire il mondo e aprire a grandi opportunità offerte dal mondo. Ciò implica esplorare come l’educazione multiculturale e globale è implementata in vari contesti sociali e politici ed esaminare come le tensioni tra locale, nazionale e globale vengono risolte in diversi sistemi educativi. il curricolo si focalizza su un contesto naziona- le o promuove un approccio cosmopolita – internazionale? Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “cultura” nel manuale di www.cometichiami.tu, episodio 3, idea guida 4, piano di discussione “Cultura e Tradizioni”; e nel manuale di Hana- di, episodio 5, idea guida 2, piano di discussione e attività “Costumi/ Tradizioni/ Abitudini” Esercizio: Possono le cose parlarci della cultura di una persona? Pensa alle varie persone che conosci o che hai incontrato. Quale delle seguenti cose può raccontare la loro cultura? Fai alcuni esempi e spiegane le ragioni. - Il cibo che mangiano - La musica che ascoltano - I vestiti che indossano - I modi in cui festeggiano - La lingua che parlano - Gli sport che preferiscono - I giochi che fanno - Le canzoni che cantano - I libri che leggono Esercizio: Cultura e abbigliamento I vestiti che indossiamo non sempre sono usati solo per proteggere i nostri corpi; e non sono solo per moda. Possono essere anche espressione di idee, tradizioni, appartenenza, fedeltà, identità e una forma di comunicazione. E questo vale non solo per ciò che indossi, ma spesso anche per come lo indossi. Cerca di riflettere e trova alcune ragioni se ce ne sono: - Ci sono modi diversi di indossare un cappuccio? - Ci sono modi diversi di indossare una sciarpa? - Gli abiti hanno a che fare con le tradizioni? Come? - In che modo i vestiti possono diventare una forma di comunicazione? - Come possono i vestiti essere espressione di identità? - Posso sapere com’è una persona, osservando come è vestita? Quando funzio- na? Quando non funziona? - Ci sono persone che cambiano continuamente il loro stile? Perché? Idea guida 5: Pregiudizi i pregiudizi sono giudizi che formuliamo su altre persone, sulle loro azioni, i loro compor- tamenti e il loro modo di vivere senza conoscerli.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo