Page - 56 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 56 -
Text of the Page - 56 -
56 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
12. Qual è la differenza tra felicità, fortuna e buona sorte?
13. Quali termini per felicità e felice conosci?
Episodio 5
Idea guida 1: L’uso del linguaggio – giochi linguistici
in questo episodio gli studenti in classe discutono del linguaggio. il linguaggio è lo strumento
fondamentale della comunicazione di ogni essere umano. Ci permette di sviluppare ed esprime-
re i nostri pensieri, i nostri sentimenti ed esperienze. È la base del ragionamento e dello sviluppo
di abilità interpersonali e ci rende capaci di impegnarci nella riflessione e nella comunicazione.
I filosofi si sono interessati all’uso del linguaggio e dei giochi linguistici, che sono im-
portanti per comunicare significati e interpretazioni. Uno dei ruoli del filosofo è di aiutare a
comprendere le complessità del linguaggio. Un focus fondamentale è il significato – pro-
muovere la consapevolezza dei possibili significati delle parole all’interno del contesto di
attività umane non linguistiche e fare analisi concettuali attraverso l’uso del linguaggio.
Ma come comprendiamo questi concetti? Qual è la natura del linguaggio? Il linguaggio
plasma i nostri pensieri? Il linguaggio influenza il nostro processo di pensiero?
Il linguaggio è strettamente legato ai nostri pensieri. Secondo lo psicologo russo Vygotskij
il linguaggio è il veicolo primario del pensiero e dell’apprendimento umano. È attraverso la
conversazione che i bambini progrediscono. Ma i bambini possono adoperare il discorso non
solo con finalità sociali e comunicative, ma anche per comunicare con se stessi – e quindi
adoperare il linguaggio come uno strumento per la soluzione di problemi. Vygotskij ha scritto:
“Invece di fare appello all’adulto, i bambini possono fare appello a se stessi; il linguaggio as-
sume così una funzione intrapersonale in aggiunta all’uso interpersonale.”2
C’è un forte legame tra la comunicazione interpersonale e l’identità, sicché il linguag-
gio è strettamente legato a tematiche quali la democrazia e i diritti umani. la diversità
linguistica e la democratizzazione dei diritti alla lingua sono argomenti importanti nell’edu-
cazione interculturale.
vogliamo dare un’occhiata più da vicino al concetto di gioco linguistico – all’uso del
linguaggio – e al potere del linguaggio nell’educazione alla democrazia.
Inizieremo questa parte con un’indagine sul “linguaggio”. “Qual è il concetto di lin-
guaggio?”, “Che cosa sono i significati?”. Si tratta di un’indagine nel campo della filosofia
del linguaggio.
Esercizio: Esplorare il concetto di linguaggio
1. Attività di riscaldamento: “Il bersaglio”3
Il bersaglio è uno strumento che i vostri studenti possono usare quando sono
incerti circa la natura di taluni concetti.
2 Lev S. Vygotskij, Mind in Society: The Development of Higher Psychological Processes, Cambridge,
Cambridge university Press, 1978, p.27 trad.it. Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori
e altri scritti, Firenze, Giunti-Barbera, 1974; 2009
3 Questa attività è adattata da Matthew lipman, ann Margaret Sharp, Wondering at the World: Instruc-
tional Manual to Accompany Kio and Gus, Montclair, New Jersey: Institute for the Advancement of
Philosophy for Children with university Press of america, 1986.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt