Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 63 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 63 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 63 -

Image of the Page - 63 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 63 -

ELLA (mANUALE) 63 D’accordo In disaccordo ¿? I bambini hanno diritto ad avere il proprio telefonino. I bambini hanno diritto a essere rispettati. I bambini hanno diritto ad avere la loro cameretta. I bambini hanno diritto ad essere protetti contro la fame. I bambini hanno diritto a formarsi le proprie opinioni sulla propria squadra di calcio, sui cartoni animati preferiti, sugli insegnanti e sulla religione. I bambini hanno diritto a decidere autonomamente quali sono i loro diritti. Piano di discussione: Come sanno le persone che cosa è bene per te? 1. Hanno alcune persone il diritto di dire ad altre che cosa fare? 2. Gli adulti sanno sempre che cosa sia meglio per i bambini? 3. Può ognuno sapere che cosa è bene per un’altra persona? 4. Possono gli adulti fare qualsiasi cosa vogliano senza che nessuno dica loro che cosa fare? 5. Gli amici sanno sempre che cosa è meglio per te? 6. Quando dovresti fare ciò che qualcun altro ti dice? 7. Quando dovresti decidere da solo? Episodio 7 Idea guida 1: Amicizia i bambini esplorano di nuovo il concetto di amicizia. ora discutono se qualcuno che viene da un altro paese, è cresciuto in una cultura diversa, ha un aspetto diverso e parla un’altra lingua possa essere un amico. Alcuni bambini potrebbero avere concetti differenti di che cosa significhi essere un “amico” e che cosa “essere amico di”. Alcuni bambini potrebbero sentire di non avere alcun amico, forse solo il loro cane o gatto. altri potrebbero pensare che tutti i loro com- pagni di classe sono degli amici perché condividono delle esperienze con loro e non vo- gliono escludere nessuno. Come Dina, anche il filosofo greco Aristotele pensava alla questione “Come sai chi sono i tuoi amici?”. Descrive tre differenti tipi di amicizia, basata su utilità, piacere e bontà morale. Potete trovare ulteriori risorse per il concetto di “amicizia” in Tina & Amir episodio 3, idea guida 4, piano di discussione “Amicizia” e nel manuale di Christian episodio 1, idea guida 2, piano di discussione ed esercizio su “Esseri amici/Essere compagni”.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo