Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 92 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 92 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 92 -

Image of the Page - 92 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 92 -

92 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Attività/esercizio: Proporre delle alternative, ascoltare e avere empatia con altri Riflettiamo un po’ di più su situazioni in cui stare da soli o sentirsi soli possano essere un problema e guardiamo ai modi per fronteggiare ciascuna situazione. I partecipanti penseranno alla solitudine (come uno stato e/o un’emozione) e cer- cheranno soluzioni e avranno l’opportunità di vedere le loro idee rispecchiate in quelle degli altri. Legenda Durata 2 (GP=Gruppo plenario, G5=Gruppo di 5, F=Facilitatore, I=Individuo) G5. La classe è divisa in gruppi di 5. Ciascun gruppo pensa a tre situa- zioni in cui una persona si sente sola e tenta di enumerare le emozioni che la persona prova in tali situazioni. Poi debbono pensare ai modi con cui evitare che questa persona si senta sola. GP. A turni, i gruppi presentano le loro situazioni (una per turno). Dopo aver ascoltato, gli altri gruppi si prendono 3 minuti per decidere una soluzione. La trascrivono su un cartoncino (tutti i gruppi hanno cartoncini uguali). Tutti i cartoncini con le soluzioni, incluso quello del gruppo che ha presentato la situazione, sono raccolti insieme e letti ad alta voce in or- dine casuale sicché nessuno sa di quale gruppo sia il cartoncino. Ogni gruppo discute quale soluzione sia la migliore (si devono dare ragioni a sostegno della propria scelta) e votano (voto segreto; il voto per la propria carta non è consentito). I voti possono essere contati se vogliamo farlo diventare un gioco e possiamo suscitare una discussione dove spieghiamo perché abbiamo scelto una soluzione invece che un’altra (attraverso argomentazioni e contro-argomentazioni). Potremmo anche combinare conteggio e di- scussione. Il GP interattivo deve essere un divertimento ed essere rea- lizzato in modo spontaneo. Ex.: punti per i voti: ciascun voto che la tua soluzione prende =1 punto; se avete votato per la soluzione avanzata dal gruppo che ha presentato la situazione=2 punti; se avete votato per la soluzione più popolare=2 punti Attività: Identificare i propri sentimenti e quelli degli altri Il facilitatore prepara in precedenza delle carte dove scrive degli esempi di diversi sentimenti. Possono essere sentimenti fondamentali oppure no, come: colpa, orgo- glio, felice, amichevole, rispetto, solidarietà, disprezzo, imbarazzo, solitudine, insi- curezza, amore, gratitudine, etc. 8 minuti 20-25 minuti 2 la durata dell’esercizio è stimata per un gruppo di venti. l’insegnante può adattare la durata in proporzione al numero di studenti della propria classe
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo