Page - 106 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 106 -
Text of the Page - 106 -
106 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
principio, sembrerebbe giusto offrire eguali opportunità e poi dare le ricompense a chi ha
lavorato di più o semplicemente ha più talento.
Questa nozione di giustizia non considera lo squilibrio creato dalle condizioni diverse
di partenza di ciascuna persona, legate a fattori che sono estranei alla loro volontà e sfor-
zo. Questo è chiaro quando parliamo del talento (gli esseri umani non hanno tutti uguale
talento per le stesse cose) e anche quando consideriamo il contesto sociale in cui esse
sono nate. Al fine di considerare questo squilibrio originario nella nozione di giustizia,
alcune teorie includono la questione del bisogno, applicando meccanismi compensativi
basati sui diversi bisogni (ciò che in molti paesi è noto come “discriminazione positiva”).
Questa teoria della giustizia è più collegata al motto “da ciascuno secondo le sue abilità a
ciascuno secondo i suoi bisogni”.
la relazione fra ciò che è giusto, il bisogno e il merito è problematica. esplorarla in
classe attraverso la discussione può consentire al nostro pensiero di cogliere le sfumature e
portarci così a prendere in considerazione fattori oltre il nostro controllo e la nostra volontà.
Esercizio: Casi ambigui di merito
In questo esercizio, come in quello seguente (e in altri esercizi simili), lo scopo non
è soltanto di dare “sì” o “no” come potenziali risposte, ma di usarle per esplorare il
concetto in questione (in questo caso il “merito”: l’insegnante chiederà ragioni, crite-
ri, esempi quando ve ne sia bisogno o quando aiuta la discussione).
Nelle situazioni seguenti dovete determinare se la persona che riceve o ottiene qual-
cosa la merita davvero.
1. Compri un biglietto della lotteria da € 10 e vinci € 1000. Meriti il premio?
2. Lavori sodo tutta l’estate come fattorino. Alla fine dell’estate ti danno € 150.
Meriti questi soldi?
3. C’è una gara di chitarra. Suoni meravigliosamente e vinci il primo premio. Lo
meriti?
4. A scuola ci sono le elezioni per i rappresentati di classe. Il bullo della classe ti
minaccia e tu lo voti e vince le elezioni. Merita di vincere?
5. Si scelgono le squadre per la partita di pallone. Pedro, che è il proprietario del
pallone, pretende di essere in squadra. Merita di essere in squadra?
6. In una azienda ci sono le elezioni per il rappresentante dei lavoratori e una persona
viene eletta perché ha lavorato per molti anni nel sindacato. Merita di essere eletto?
7. Un amico ti chiede di tenere un pacco nella tua borsa. La polizia controlla la
borsa e ti arresta. Te lo meriti?
8. Ti piace il/la compagno/a di un tuo amico e flirti con lui/lei. Il tuo amico si ar-
rabbia molto con te. Meriti la sua rabbia?
9. Hai i biglietti per un concerto ma il cantante è malato e il concerto è cancellato.
Meriti di perdere il concerto?
10. Hai i biglietti per un concerto ma devi uscire la sera prima, ti ammali e non puoi
andare. Meriti di perdere il concerto?
11. C’è un concerto e si tiene una riffa per tre biglietti omaggio nel fan club del com-
plesso. Vinci uno dei biglietti: te lo meriti?
12. Ogni settimana risparmi un po’ di soldi. Alla fine hai abbastanza denaro per
comprare uno smartphone. Te lo meriti?
13. Un autista distratto non si ferma al semaforo ed è multato. Si merita la multa?
14. Un autista non si ferma al semaforo perché sta portando qualcuno all’ospedale
ed è multato. Si merita la multa?
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt