Page - 109 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 109 -
Text of the Page - 109 -
ChRIsTIAN (mANUALE) 109
Facciamo in ogni momento scelte basate su differenze o somiglianze fra le opzioni
che abbiamo. Quando discriminiamo, la scelta è fatta di solito prendendo in considerazio-
ne le caratteristiche dei gruppi a cui le opzioni appartengono (ossia non prestando alcuna
attenzione alle caratteristiche individuali). nella cornice cosmopolitica è molto problema-
tico quando discriminiamo in ragione di razza, religione, orientamento sessuale, cultura
o idee politiche, in contesti o situazioni in cui queste caratteristiche non hanno niente a
che fare con la scelta che deve essere fatta. Possiamo trovarne un esempio nel racconto
quando c’è una ragazza cui non è consentito giocare nella squadra di calcio solo perché è
una ragazza, senza prendere in considerazione un criterio importante quale la sua bravura
a giocare a calcio. in questo episodio i ragazzi presuppongono che in generale le ragazze
giocano in modo peggiore e applicano questa generalizzazione alla ragazza in questione.
in questa situazione i ragazzi presuppongono che essere una ragazza è un criterio rilevan-
te per decidere se si debba o no far parte della squadra. i
n connessione con le idee di bisogno e giustizia che abbiamo già visto nei prece-
denti capitoli, alcuni paesi hanno stabilito ciò che si chiama discriminazione positiva che
riguarda certe minoranze che per ragioni storiche sono in situazioni di svantaggio e perciò
hanno bisogno di maggior supporto e di opportunità migliori.
I seguenti piani di discussione ed esercizi aiutano gli studenti a riflettere sulle differen-
ze, le somiglianze, la loro relazione all’identità e infine sull’idea di discriminazione positiva.
Puoi trovare ulteriori strumenti sul concetto di “differenza” nel manuale di Ella, episode 4,
idea guida 6, piano di discussione “Differenze”; e nel manuale di Tina and Amir, episodio
6. idea guida 3, esercizi e piani di discussione su “Percepire le differenze”.
Esercizio: somiglianze e differenze
Analizza se le somiglianze e le differenze, contenute nelle seguenti frasi, sono rile-
vanti, immaginando il contesto generale di riferimento e cercando criteri che ren-
derebbero tali somiglianze e differenze pertinenti. Non è soltanto molto importante
conoscere come stabilire somiglianze e differenze, ma anche sapere ciò che è più per-
tinente e determinare la rilevanza delle somiglianze e delle differenze al fine della
comparazione. Per esempio, un computer e un asciugacapelli funzionano entrambi
con l’elettricità, ma non è pertinente paragonarli, a meno che non abbiamo bisogno
di usarli contemporaneamente e abbiamo una sola spina. Lo stesso vale per le dif-
ferenze; per esempio, se un film dura 90 minuti e un altro 110 minuti, la differenza
della durata non è significativa ai fini dalla comparazione, a meno che, per esempio,
non dobbiamo guardare il film da un laptop le cui batterie hanno un’autonomia ri-
manente di soli 95 minuti.
1. Le tastiere del computer e le matite sono diverse perché le prime sono grandi e
hanno molte parti, mentre le seconde sono piccole e non hanno parti.
2. Una bussola e la Stella del Nord sono simili perché entrambi indicano dov’è il nord.
3. Due gemelli identici sono simili perché indossano i medesimi vestiti.
4. I libri e i giornali sono simili perché per usarli entrambi bisogna conoscere come
si legge
5. Tutti i bambini sono simili, perché sono piccoli e abbiamo la responsabilità di
prenderci cura di loro.
6. Polpette e hamburger sono diversi perché le polpette sono tonde e gli hamburger no.
7. Auto e motociclette sono simili perché ambedue ci permettono di muoverci da
un posto a un altro.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt