Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 110 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 110 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 110 -

Image of the Page - 110 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 110 -

110 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO 8. Un telefono tradizionale e uno smart phone sono simili perché sono ambedue usati per comunicare. 9. TV e radio sono simili perché ambedue trasmettono programmi musicali, noti- zie etc. 10. Motociclette e biciclette sono differenti perché le motociclette sono mosse da motori e le biciclette dagli esseri umani. 11. I chicken burger e gli hamburger sono simili perché hanno la stessa forma e sono ambedue fatti di carne. 12. Insegnanti e genitori sono simili perché entrambi danno insegnamenti ai bambini. Piano di discussione: Essere lo stesso, essere diverso9 1. Come ti sentiresti se tu e i tuoi compagni di classe vi assomigliaste tutti come le arance di uno stesso albero? 2. Se tu e i tuoi compagni di classe doveste indossare ogni giorno abiti che siano esattamente gli stessi, quali sarebbero le differenze fra di voi? 3. È possibile per le persone assomigliarsi nell’aspetto, ma avere differenti perso- nalità? 4. È possibile per le persone essere completamente diverse nell’aspetto, ma avere personalità simili? 5. Supponi che hai un amico che pensi sia simile a te. Puoi trovare altri due compa- gni di classe che si assomiglino tanto tra loro come tu e il tuo amico? 6. Puoi immaginare qualcuno in classe che ha la stessa relazione coi suoi genitori di quella che tu hai con i tuoi? 7. La vostra relazione con la vostra classe è la stessa di quella che ciascuno dei tuoi compagni di classe ha con la classe? 8. Come sai quando sei normale e quando sei differente dal tuo “te” usuale? Piano di discussione: Discriminazione positiva Cominciate col presentare situazioni come quelle qui sotto elencate in cui gli studen- ti possono trovare situazioni di possibile discriminazione positiva. I vostri studenti debbono considerare se sono giuste o adeguate. Usate le loro risposte e le ultime domande per analizzare se queste misure e politiche hanno valore e sono corrette. 1. C’è un nuovo studente in classe che non parla la tua lingua. L’insegnante lo fa aiutare da un altro studente che parla la sua lingua e gli traduce le domande di un compito e le sue risposte. Pensi che sia equo? Non gli dà un vantaggio rispetto agli altri studenti? 2. Giocherete una partita di calcio contro ragazzi più grandi di due anni. Danno alla vostra squadra due goal di vantaggio. Pensi che sia corretto? 3. Per incoraggiare la partecipazione delle ragazze, l’allenatore decide che 5 giocato- ri su 15 saranno ragazze anche se questo significa lasciare giocatori migliori fuori squadra. Pensi che questa misura sia corretta? 4. Il consiglio comunale deve assumere persone per coprire alcuni posti vacanti. Al 9 Tratto dal manuale Wondering at the World, capitolo IX, episodio 4. Matthew Lipman and Ann Mara¬get Sharp, Wondering at the Word. instructional Manual to Accompany KIO & GUS. Boston, University Press of america-iaPC, 1986.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo