Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 117 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 117 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 117 -

Image of the Page - 117 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 117 -

ChRIsTIAN (mANUALE) 117 Idea guida 3: Assertività l’assertività è l’essere in grado di difendere le tue idee e i comportamenti che ne conse- guono senza essere aggressivo nei confronti di coloro che non condividono le tue idee. una persona assertiva difende le sue convinzioni per mezzo di argomenti, e cerca di com- portarsi secondo le proprie idee senza ferire gli altri. L’assertività non è facile da sviluppare perché richiede sia che la persona non sia ag- gressiva, sia che non si lasci trasportare passivamente da ciò che gli altri dicono. Richiede una comprensione equilibrata di se stessi, capacità argomentativa, coraggio e abilità so- ciali come apertura, rispetto e interesse per la diversità. Piano di discussione: Conoscere se stessi 10 Nell’Indagine Filosofica, spesso si pratica la meta cognizione. È importante che gli studenti riflettano sui loro stessi pensieri. Parte di questo compito è finalizzato a con- seguire una conoscenza di se stessi, cercando di non essere troppo morbidi o troppo duri con se stessi, con le proprie qualità o comportamenti. Il piano di discussione che segue può aiutare a indirizzare questo problema. 1. Se vedi qualcuno che ti somiglia moltissimo, pensi che quella persona sia tu? 2. Un tuo amico potrebbe scambiarti per un’altra persona? 3. Perché sei sicuro che tu sia tu? 4. Conosci te stesso meglio di quanto ti conosca un’altra persona? 5. Conosci i tuoi denti meglio del tuo dentista? 6. Conosci i tuoi occhi meglio del tuo ottico? 7. Sai meglio di chiunque altro come le scarpe si adattano a te? 8. Sei l’unica persona che conosce i tuoi pensieri? 9. C’è qualcun altro che può esprimere meglio di te i tuoi pensieri? 10. Quando fai qualcosa, sai sempre perché lo fai? 11. A volte ti chiedi perché hai fatto qualcosa dopo averla fatta? 12. A volte vuoi cose che preferiresti non volere? 13. È possibile che non si possa mai ottenere alcune delle cose o degli obiettivi che ci si aspetta di ottenere? 14. Può darsi che otterrai alcune delle cose che non osi nemmeno pensare di ottenere? Esercizio: Punti deboli e punti di forza Per raggiungere un buon livello di assertività dobbiamo essere consapevoli dei no- stri punti di forza e punti deboli. Dovremmo cercare di raggiungere un bilancia- mento tra i nostri punti di forza e di debolezza che garantisca un comportamento equilibrato durante l’utilizzo dei nostri punti di forza per migliorare i nostri punti deboli. Date a ogni studente un foglio di carta e chiedete loro di scrivere 50 cose buone su se stessi su un lato e 50 cose cattive su se stessi sul lato opposto. 5 o 10 minuti do- vrebbero essere sufficienti. Per gli studenti di solito è più difficile scrivere cose buone che cose cattive. Potreste chiedere loro se hanno scritto che sanno leggere, scrivere, 10 Tratto dal manuale Philosophical Inquiry, Matthew lipman, Fred oscanyan, and ann Margaret Sharp Philosophical Inquiry. Instructional Manual to Accompany HARRY STOTTLEMEIER’S DISCOVERY. Boston, University Press of America-IAPC, 1985, capitolo IV.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo