Page - 713 - in Die italienische Literatur in Österreich - Von den Anfängen bis 1797, Volume I
Image of the Page - 713 -
Text of the Page - 713 -
Riassunto
Nella scia delle ideologie politiche e culturali dell’epoca post napoleonica e del
romanticismo nacque il concetto della letteratura nazionale il quale, definendosi
attraverso la congruenza ideale tra Stato, lingua e cultura, è considerato come un
elemento dell’identità collettiva della popolazione di un determinato territorio. Per-
tanto la visione, basata sull’umanesimo, della letteratura mondiale come repubblica
universale degli intellettuali viene sostituita da un’identificazione genetica, quasi mi-
stica che vede la propria appartenenza non più legata alla tradizione di una civiltà co-
mune, bensì alle radici etniche di un gruppo o di una regione geografica. Di questo
fatto la cultura perde il suo valore di strumento sviluppato da un’élite di intellettuali
ed artisti coll’intento di distanziarsi attraverso la propria creatività dalla barbarie e
raggiungere mete culturali sempre più elevate, per garantire a un nuovo tipo di élite
molto più ideologico la preminenza all’interno di una popolazione distinta e separata
in maniera politica da tutte le altre.
Il movimento del Risorgimento italiano coincide cronologicamente e ideologi-
camente con la nascita del nazionalismo e, sentendosi appoggiato da esso nella sua
lotta per l’unificazione politica della penisola italiana, accoglie le nuove idee con en-
tusiasmo. Conseguentemente si escludono superposizioni culturali con altre nazioni
di modo che capitoli dedicati alla letteratura italiana prodotta in Austria come li tro-
viamo per esempio nelle pubblicazioni di Giovan Mario Crescimbeni (Comentarii
intorno alla sua Istoria della Volgar Lingua), Francesco Saverio Quadrio (Della Storia
e della Ragione d’ogni Poesia) o Girolamo Tiraboschi (Storia della letteratura italiana)
cessano di esistere, in quanto non solo minorità linguistiche all’interno di una na-
zione ma anche isole della propria lingua al di fuori dai suoi confini rappresentano
una sorta di minaccia al nuovo concetto di unità. L’opera più conosciuta ed anche più
influente sorta da questo clima ideologico è senza dubbio la famosissima Storia della
letteratura italiana di Francesco De Sanctis, pubblicata nel 1870–71, un decennio
dopo la nascita dello Stato italiano.
Bisogna aspettare la fine del Novecento prima che si risvegli l’interesse della
critica letteraria per la letteratura italiana extraconfini, precisamente fino a quando
l’analisi delle diverse forme di postcolonialismo interno ed esterno non abbia ri-
cevuto l’attenzione che merita. Da quando la ricerca ha accertato la responsabilità
dell’imperialismo e del nazionalismo per l’alienazione culturale di gruppi oppressi
Die italienische Literatur in Österreich
Von den Anfängen bis 1797, Volume I
Entnommen aus der FWF-E-Book-Library
- Title
- Die italienische Literatur in Österreich
- Subtitle
- Von den Anfängen bis 1797
- Volume
- I
- Author
- Alfred Noe
- Publisher
- Böhlau Verlag
- Location
- Wien
- Date
- 2011
- Language
- German
- License
- CC BY-NC-ND 3.0
- ISBN
- 978-3-205-78730-3
- Size
- 17.0 x 24.0 cm
- Pages
- 780
- Keywords
- Italian Literature, Habsburg Monarchy, Libretto, Court Festivities
- Categories
- Geschichte Historische Aufzeichnungen
Table of contents
- Einführung 9
- I. Der italienische Humanismus in Österreich 27
- II. Der Petrarkismus und die Akademiebewegung in Österreich 79
- II.1 Petrarkismus und protestantischer Adel 81
- II.2 Die Rezeption der Madrigalistik an den Höfen 87
- II.3 Barocke Akademien 92
- III. Die religiöse Literatur von der Gegenreformation zur katholischen Frühaufklärung 99
- III.1 Reformorden aus Italien und ihre Volksmissionen 101
- III.2 Die kontemplative Literatur für Laien 114
- III.3 Die katholische Frühaufklärung 127
- IV. Die italienische Improvisationskomödie 135
- V. Die literarische Selbstdarstellung des Kaiserhofes im Barock 199
- V.1 Die Bedeutung der Historiographie 208
- V.2 Die Funktion der kaiserlichen Hofdichter 214
- V.3 Geistliche Musikdramen und Oratorien 218
- V.4 Die Rezeption des italienischen Musiktheaters zu Beginn des 17. Jahrhunderts 263
- V.5 Serenaden, Kammerfeste und andere Kleinformen 274
- V.6 Ballette und Einleitungen zu Balletten 293
- V.7 Aufzüge und Rossballette 302
- V.8 Musikalische Feste 305
- V.9 Faschingsopern 314
- V.10 Opern zu Geburts- und Namenstagen im Kaiserhaus 334
- V.11 Opern zu Geburten im Kaiserhaus 369
- V.12 Hochzeitsopern 375
- VI. Die italienische Aufklärung in Österreich 385
- VII. Von der Spätaufklärung zur Frühromantik 490
- VIII. Die Verbreitung der italienischen Literatur 531
- IX. Verzeichnis der Drucke 549